Salta al contenuto

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Set    

Archivi

  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022

Categorie

  • Senza categoria
mototemporada
Senza categoria

Epilazione con lo zucchero: cos’è, pro e contro

Il 21 Maggio 2022 da admin

Tra i diversi metodi di epilazione che oggi sono disponibili sia per uomini che per donne troviamo l’epilazione con lo zucchero. È una tecnica naturale utilizzata per la rimozione dei peli superflui dal corpo e che offre dei benefici particolari, i quali sono in grado di rimuovere anche i peli più sottili e corti. In questa guida approfondiremo le principali caratteristiche di questo tecnica di epilazione vedendo a chi è adatta e come funziona esattamente.

Epilazione con lo zucchero: di cosa si tratta

La depilazione con lo zucchero è una tecnica di rimozione dei peli superflui del corpo che fa uso di acqua, limone e zucchero. Occorre semplicemente mescolare tra di loro questi tre ingredienti per creare un impasto da applicare direttamente sui punti della pelle che desideriamo depilare. È un sistema di depilazione conosciuto anche con il nome di sugaring. La depilazione con lo zucchero ha delle caratteristiche in comune con la ceretta, anche perché le pratiche della ceretta e della depilazione con lo zucchero sono abbastanza simili tra di loro. Riscaldando l’impasto si potrà quindi realizzare una sorta di cera a caldo, anche se c’è da dire che il metodo con zucchero di solito implica meno dolore durante la fase di epilazione.

L’epilazione con lo zucchero è in grado di rimuovere anche i peli più corti e sottili ed è in grado di eliminare anche le cellule morte che sono presenti sulla pelle e che spesso creano problematiche come la follicolite e simili. È una tecnica che ha origini antiche mediorientali e che gode di diversi vantaggi. Anzitutto è una tecnica tutta naturale in grado di eliminare i peli fin dalla radice e che rende la pelle levigata, liscia e morbida in pochi passi.

Come funziona la depilazione con lo zucchero

Prima ancora di eseguire la tecnica di depilazione con lo zucchero è importante preparare al meglio la pelle, rimuovendo le cellule morte presenti su di essa e ogni altro residuo di sporco. Per fare questo è sufficiente spesso esfoliare la zona della pelle da depilare anche attraverso un semplice scrub. L’impasto ottenuto mescolando acqua, zucchero e limone deve essere fatto scaldare all’interno di un pentolino senza arrivare però a bollore. Una volta che l’impasto raggiunge la temperatura ambiente si può spalmare a piccole dosi sui punti della pelle da depilare.

Occorre spalmare questo prodotto con molta cautela per ottenere degli ottimi effetti di rasatura. La depilazione purtroppo va effettuata sempre nella direzione di crescita del pelo. In questo modo infatti non si spezzerà il pelo, ma agirà sul bulbo pilifero. Dopo aver eseguito questa epilazione non dovremmo utilizzare acqua e sapone per rimuovere i residui. Al contrario possiamo applicare un detergente e una crema lenitiva oppure un olio naturale per fare in modo che la pelle rimanga levigata, liscia e morbida al tratto. L’epilazione con lo zucchero se viene fatta nel modo corretto può durare anche fino a 3 o 4 settimane.

Vantaggi e svantaggi

Ci sono vantaggi e svantaggi che sono legati a questa particolare tecnica di depilazione. È una tecnica sicuramente molto rapida e allo stesso tempo economica. Non provoca molto dolore a differenza della ceretta o di altri sistemi di depilazione simili. È un metodo casalingo che offre dei risultati soddisfacenti e anche abbastanza duraturi. Tuttavia è un metodo che è meglio non utilizzare per depilare i peli nelle zone più delicate, dato che il composto può risultare fastidioso. Inoltre è l’utilizzo di questo metodo di depilazione può comportare anche delle piccole reazioni alla pelle, anche se non gravi. Clicca sul sito al link seguente se desideri trovare più info riguardo gli epilatori oggi in commercio: www.sceltaepilatori.it/.

Articoli recenti

  • Mutui con piano di rimborso alla tedesca o alla francese: confronto e differenze
  • Cos’è il poggiapiedi reclinabile in un passeggino: caratteristiche e utilità
  • Epilazione con lo zucchero: cos’è, pro e contro

Copyright mototemporada 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress