
Mutui con piano di rimborso alla tedesca o alla francese: confronto e differenze
Il 19 Settembre 2022 da adminIn questa guida approfondiremo uno dei temi spesso sottovalutati dei prestiti e dei mutui, vale a dire le tipologie di piani di ammortamento applicati alle soluzioni stesse. Il piano di ammortamento di un mutuo rappresenta in buona sostanza il piano di rientro previsto per un finanziamento, il quale si compone di una serie di rate mensili tramite le quali il beneficiario di un prestito o di un mutuo ricorre al rimborso del mutuo, con l’aggiunta degli interessi dovuti al creditore. I piani di ammortamento di un mutuo o di un prestito non sono uguali fra di loro, ma hanno caratteristiche e aspetti differenti. È bene conoscere i principali aspetti di questi piani di rientro per capire quale piano potrebbe essere quello più in linea con le proprie esigenze e con la propria situazione di reddito.
Piano di ammortamento: conosciamolo meglio
Prima ancora di parlare delle principali tipologie di piani di ammortamento, ovvero alla tedesca e alla francese, bisogna capire che cos’è effettivamente il piano di ammortamento. Si tratta di un piano tramite il quale è il beneficiario del prestito a restituire il capitale prestato per un mutuo, comprendendo in aggiunta anche gli interessi.
Il piano di ammortamento può avere caratteristiche e durata differente in base all’importo del prestito e alla periodicità della rata, ma anche in base ai criteri che vengono utilizzati per determinare gli importi delle singole rate. La ruota dei piani di ammortamento è costituita infatti dalla quota capitale e dalla quota degli interessi.
Piano di ammortamento alla tedesca
In un mutuo che prevede un piano di ammortamento alla tedesca, l’importo di ogni rata rimane costante nel tempo. Ciò significa che per tutta la durata del finanziamento, l’importo rimane fisso e il debitore andrà quindi a pagare rate di importi tutti uguali per tutta la durata del piano di rimborso del prestito stesso. Nel piano di ammortamento alla tedesca, il pagamento avviene però in anticipo, ovvero all’inizio del periodo, in attesa che raggiunga piena maturazione.
Nel piano di ammortamento alla tedesca, il calcolo del piano stesso viene effettuato tramite una somma del primo ammortamento, ovvero il pagamento che coincide con la concessione del prestito, e gli interessi dovuti. Il piano di ammortamento alla tedesca ha quindi delle caratteristiche specifiche che prevede il pagamento di una rata costante e il pagamento anticipato degli interessi dovuti al creditore.
Inoltre, è previsto anche il versamento di una quota di interessi all’inizio del piano di rientro, oltre che il versamento della prima rata formata solo da interessi richiesti dal creditore. Questo piano prevede anche il saldo anticipato della rata rispetto all’inizio del piano di ammortamento e il versamento di una quota finale composta quasi in toto dalla quota capitale con un importo uguale a quello della rata costante.
Piano di ammortamento alla francese
Il piano di ammortamento alla francese è un altro piano di rientro tipico dei mutui richiesti in Italia, e più in generale in Europa. Il piano di ammortamento alla francese è un piano di rimborso del mutuo o di un finanziamento caratterizzato anche in questo caso dal versamento di una rata di rimborso con importo costante nel tempo che viene rimborsato sommando il capitale mutuato, ovvero la liquidità che il debitore ha ottenuto in prestito dal creditore, e gli interessi.
Nel piano di ammortamento alla francese, le rate sono quindi costituite da una quota del capitale da rimborsare che risulta crescente e da una quota di interessi che risulta invece decrescente. Le prime rate di solito sono costituite in larga parte dagli interessi e in minima parte percentuale dal capitale che occorre rimborsare al creditore. Le ultime rate invece sono costituite prevalentemente dalla quota capitale, e solo in piccola parte dagli interessi. I mutui con piano di ammortamento alla francese possono prevedere in modo indistinto l’applicazione dei tassi di interesse fissi o variabili.